E' innegabile che la creatività e la cura per il dettaglio applicate ad ogni disciplina o attività raggiunga in Italia livelli di qualità a tal punto alti da rendere il " made in Italy " un brand internazionale di ineguagliabile credibilità. Nella ricerca scientifica peraltro nel Bel paese scarsamente finanziata dallo Stato come nella moda e nella cucina, ad esempio, gli operatori di questi settori si distinguono per la loro acuta fantasia, per la loro profonda preparazione e per un'attenzione quasi maniacale dimostrata nella fase realizzativa. Per queste dinamiche presenti in ogni azione creativa compiuta dagli italiani in differenti ambiti lavorativi si giustifica la fama per così dire artistica di cui gode l'Italia nel mondo. I risultati a cui perviene qualsiasi scelta concretata da imprenditori o scienziati italiani viene considerata il frutto di un pensiero creativo che appartiene al dna di questa magnifica e prolifica penisola. Pertanto si comprende la notorietà conquistata dalla cucina italiana ammirata e desiderata in tutto il pianeta per i profumi e i sapori inconfondibili che i suoi piatti sono in grado di regalare. I ristoranti italiani che all'estero vengono aperti, infatti, non tradiscono mai le aspettative dei loro gestori per il fatto che richiamano sempre un'ampia clientela desiderosa di assaggiare nel proprio paese alcuni esempi eclatanti della tradizione culinaria nostrana.
IL SUCCESSO DEI RISTORATORI ITALIANI IN OGNI PARTE DEL MONDO
La cucina del Bel paese viene vissuta a ragione all'estero come una tra le più limpide testimonianze dell'estro italiano che trova in questo caso nei sapori e profumi divini dei suoi antichi piatti la cifra del suo successo planetario. Ogni volta che viene citata in dibattiti pubblici o in semplici conversazioni tra amici, la tradizione culinaria italiana assume il rilievo di atto artistico per indicare che il suo prodotto rappresenta l'esito felice di una riflessione geniale. Chi si avvicina ad un ristorante che propone pietanze tipiche dell'arte culinaria dell'Italia è in anticipo consapevole del fatto che assaggerà certamente dei piatti assai gustosi e genuini. E' acclarata non soltanto la selezione accurata delle materie prime a cui gli chef italiani si dedicano nella fase preparatoria, ma anche l'ineccepibile compiutezza delle ricette che derivano da lunghi studi effettuati in ogni regione della penisola. La realizzazione di un piatto della cucina italiana discende infatti da una tradizione secolare che è stata capace di stabilire regole definitive nella cottura e nella scelta degli ingredienti. Pertanto i ristoratori italiani che lavorano all'estero sono sicuramente avvantaggiati nel loro business da una fama positiva che caratterizza l'arte culinaria del loro paese. Non è un caso che quasi mai si è da un punto di vista giornalistico appurato un fallimento a cui è stato soggetto un ristorante che presentasse in un paese straniero un menu interamente dedicato alla cucina italiana.