L'industria della moda rafforza la sua presenza su internet

 






Da anni si registra un solido impegno mostrato dalle aziende nell'investire su internet capitali con la finalità di occupare da un punto di vista pubblicitario un mercato on line in continua espansione. E' la moda uno dei primi settori industriali ad aver creduto nelle potenzialità del web quale strumento di formidabile amplificazione del proprio brand. L'emergere degli e-commerce agli albori della rete, infatti, ha visto il fashion protagonista di un commercio destinato alla vendita di capi d'abbigliamento e accessori che prima di allora seguiva i suoi canali tradizionali. Fare shopping voleva significare prima dell'affermazione di internet, cioè, recarsi presso un negozio per scegliere e comprare in loco un vestito. Da molto tempo gli utenti hanno modificato le loro abitudini di acquisto utilizzando la rete come luogo virtuale laddove individuare un prodotto e, una volta pagato, vederselo recapitare a casa. Questo fertile business on line ha spinto le imprese di moda a creare campagne pubblicitarie usufruendo delle innumerevoli modalità che la rete offre a coloro che intendono aumentare la propria visibilità mediatica. A prescindere dai social e dalle varie tecniche di web marketing dedicate alla realizzazione di questo progetto, occorre sottolineare l'importanza che alcuni fashion blog hanno acquisito quali efficaci veicoli pubblicitari per l'industria della moda. Le autrici di tali blog che sono riuscite a sedurre una vasto popolo di follower, oggi si ritrovano a collaborare con marchi famosi per inserire nei loro post i prodotti di tali società. 


IL FENOMENO DELLE FASHION BLOGGER

Oggetto di studio di alcune università straniere prestigiose, alcune fashion blogger hanno dato vita ad un spazio virtuale frequentato da milioni di utenti che considerano credibili e influenti le loro considerazioni sopra l'universo moda. Attualmente i loro giudizi su capi d'abbigliamento o accessori, ad esempio, rappresentano una garanzia assoluta di qualità per i fan che le seguono con attenzione e passione. Il che stimola brand internazionali a ingaggiarle per far apparire nei loro blog lodevoli recensioni sopra i vestiti e gli accessori che fanno parte delle loro collezioni. Veder pubblicizzati all'interno di alcuni fashion blog i propri prodotti vuol dire destinare alle loro autrici somme di denaro che fanno impallidire i collaboratori delle riviste specialistiche. A questi ultimi, infatti, la nascita di influencer seguite da una grande pubblico di appassionati di moda ha sottratto un numero considerevole di persone che in passato erano solite leggere i loro articoli. Pertanto il fashion blog costituisce la nuova piattaforma mediatica laddove imprese di moda attraverso laute ricompense tentano di entrare coi loro prodotti allo scopo di conquistare una strepitosa visibilità internazionale. Tali vetrine virtuali sono quasi sempre gestite da giovani donne che lanciano ai loro follower suggerimenti preziosi su capi d'abbigliamento, sugli accostamenti più appropriati per costruire un look personale o informano i loro fan sopra gli eventi più eclatanti che durante l'anno ruotano attorno al mondo della moda.