Il tempo che ci viene sottratto dal lavoro e dalle sacrosante distrazioni legate alla vita privata spesso ci induce o per volontà precisa o per pigrizia a sottovalutare ulteriori gesti e azioni quotidiani considerabili essenziali per preservare una buona salute. Camminare, fare sport, seguire un'alimentazione equilibrata rappresentano alcune tra le scelte fondamentali per mantenere sotto controllo un organismo che, con l'età che avanza, richiede un'attenzione sempre maggiore. Da annoverare tra le scelte quotidiane non rinviabili è anche la pulizia dei denti che nella migliore delle ipotesi dovrebbe essere eseguita sia dopo pranzo sia la sera prima di coricarsi. L'igiene dentale non influisce soltanto nella propria relazione con gli altri : di fronte all'emergere di un cattivo odore durante una conversazione, ad esempio, il nostro interlocutore maturerebbe la convinzione di dialogare con una persona che non ha cura di sè. L'eventuale incuria mostrata rispetto alla pulizia dei denti inficia anche la nostra salute a tal punto che la carie, quasi sempre concludendosi con dolorosissimi ascessi, ostacola il regolare afflusso del sangue al cuore e al cervello. Pertanto effettuare regolarmente un'igiene dentale significa soprattutto evitare complicanze che, in assenza di un gesto quotidiano così elementare, sarebbero l'effetto inevitabile di una salute cagionevole.
LA PULIZIA DEI DENTI DAL DENTISTA
E' notorio che disattendere l'appuntamento con l'igiene dentale quotidiana vuol dire offrire alla placca l'opportunità di accumularsi massicciamente tra i denti e le gengive. Da ciò possiamo con facilità dedurre l'importanza di eseguire periodicamente dal dentista un trattamento di igiene orale professionale che consenta di prevenire carie o problemi parodontali. Il dentista attraverso l'utilizzo di strumenti tecnici efficaci si impegnerà a rimuovere i depositi di placca e tartaro in particolare negli spazi interdentali così da escludere per il paziente future patologie. L'igiene dentale professionale raggiunge del resto spazi laddove uno spazzolino non è in grado di penetrare consentendo al paziente non solo di prevenire innumerevoli patologie dentali e gengivali, ma anche di rinforzare i denti, eliminare macchie dentali, escludere l'alitosi e la formazione di carie e di infiammazioni gengivali. Per rassicurare coloro che non hanno mai richiesto al dentista una pulizia dei denti occorre sottolineare che di solito tale operazione non genera nel paziente alcun dolore e laddove lo si avvertisse è corretto definirlo di piccola entità. Sia pure analizzando scientemente le caratteristiche di ogni dentatura, il dentista è solito consigliare un trattamento di igiene dentale ogni sei mesi.